Assassini dell'umanità
Hitler: sei milioni di ebrei, mezzo milione di zingari, 80.000 omosessuali sterminati. E ancora: polacchi, russi, disabili, “anormali”, invalidi, oppositori politici; deportati, torturati, violentati, uccisi. Stalin: deportazioni, fucilazioni di massa, milioni di omicidi perpetuati in un clima di estrema crudeltà, terrore e sadismo. Che cosa sono stati Hitler e Stalin? Dei pazzi? Dei mostri? L'incarnazione del Male? O esempi di criminali che possono e devono essere fermati come tutti gli altri assassini? Scopo di questo libro è quello di arrivare a formulare una diagnosi psichiatrica e criminologica degli “assassini dell'umanità”. √à stato descritto il loro modo di gestire la follia omicida; i fattori psicologici specifici e aspecifici che possono caratterizzare la loro personalità e le motivazioni all'agire distruttivo; le differenti tipologie con predominanza ora del desiderio di uccidere, ora del desiderio di essere uccisi; le difficoltà per le popolazioni di saper riconoscere la criminalità o la follia di chi li sta governando. Il testo, scritto in modo chiaro e diretto, seppur estremamente rigoroso, è rivolto a un pubblico molto ampio.
CARATTERISTICHE
Formato: 17 x 24 cm
Brossura
Pagine: 112
Bibliografia
Curatori/Autori
Gian Carlo Nivoli

Gian Carlo Nivoli è Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore della Scuola di specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Sassari; Autore di numerose pubblicazioni nell'ambito della psichiatria forense, fa parte del Direttivo della Società Italiana di Psichiatria Forense, di cui è stato Presidente.
Condividi su: