La conclusione della psicoterapia
I problemi che pone la conclusione della psicoterapia sono ancora lontani da una soluzione. In questo volume a più voci si evidenziano le difficoltà concettuali di questo momento finale senza il quale il termine terapia smarrisce ogni senso. Senza una fine è piuttosto assistenza, tutela, apprendimento e molto meno cura.
Eppure in ogni intervento a sfondo analitico, o che almeno consideri il conflitto o il deficit alla base della sofferenza, la sua conclusione permane elemento ambiguo, sfumato, forse contraddittorio.
CARATTERISTICHE
Formato: 17 x 24 cm
Brossura
Pagine: 532
Bibliografia alla fine di ogni capitolo
Curatori/Autori
Pier Maria Furlan

Pier Maria Furlan è medico, psicoanalista, specializzato in psichiatria; è preside della II facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Torino; è coordinatore della direzione integrata di Salute mentale e delle patologie delle dipendenze dell'ASL TO3 Regione Piemonte, professore ordinario e direttore del dipartimento universitario di Psichiatria dell'azienda ospedaliera “San Luigi Gonzaga” di Torino; è presidente di numerose società scientifiche estere e italiane; ha pubblicato, tra le oltre 250 opere scientifiche, svariate ricerche inerenti all'area dei disturbi sessuali, dei problemi sessuali nei disturbi mentali e della psicopatologia sessuale in genere.
Condividi su: