Sopravvivere all'università
Per studenti, insegnanti e genitori
Il testo rappresenta il primo, originale e organico tentativo di esaminare, sotto l'aspetto psicologico e psichiatrico, alcune delle numerose variabili che più frequentemente sono causa diretta o indiretta del ritardo o dell'abbandono degli studi da parte degli studenti universitari: la metodologia di studio, il disorientamento sociale e organizzativo fino alla vera patologia mentale, l'insegnamento dei professori, l'influenza della famiglia, l'azione dei compagni e delle associazioni studentesche. Scopo del testo, ricco di esemplificazioni concrete, volutamente provocatorie, è quello di migliorare la didattica universitaria e contribuire alla realizzazione creativa dello studente, limitando il doloroso spreco delle risorse umane causato dalla dispersione scolastica. Il volume è indirizzato prevalentemente agli studenti universitari ma si presenta anche quale utile strumento di consultazione per insegnanti, genitori e tutte le persone preposte, in ambito universitario, alla riuscita a livello scolare, personale e sociale degli studenti; nonché stimolo per ulteriori elaborazioni per tutti quegli operatori che nel campo della salute mentale si occupano delle strutture di orientamento, di aiuto psicologico e psichiatrico agli studenti stessi.
CARATTERISTICHE
Formato: 17 x 24 cm
Brossura
Pagine: 182
Curatori/Autori
Gian Carlo Nivoli

Gian Carlo Nivoli è Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore della Scuola di specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Sassari; Autore di numerose pubblicazioni nell'ambito della psichiatria forense, fa parte del Direttivo della Società Italiana di Psichiatria Forense, di cui è stato Presidente.
Condividi su: