Un pratico strumento di consultazione che fornisce una visione d’insieme nei diversi ambiti dell'attività del fisioterapista, consentendo allo studente e al professionista di prepararsi o di rinfrescare le conoscenze per un’adeguata gestione dei pazienti.
Quando si passa dalla teoria alla pratica e ci si trova a dover affrontare situazioni non apprese nel corso degli studi, è necessario avere punti di appoggio per migliorare il proprio approccio con i pazienti: questo testo è un riferimento prezioso e un valido alleato.
 Ogni capitolo − sulla base del ragionamento clinico − fornisce una panoramica sintetica dei processi di valutazione e di trattamento specifici per ciascuna delle 17 specialità della pratica, dalla pediatria alla geriatria, dai disturbi cognitivi alla salute mentale, dagli esiti di amputazione alla traumatologia ortopedica, dall’oncologia e cure palliative alla gestione del dolore, dalle ustioni alle lesioni del midollo spinale, passando anche dall’idrochinesiterapia. Un aspetto molto importante − e attuale per la realtà italiana alle prese con il problema della cronicità − è la fisioterapia di comunità o fisioterapia territoriale, con la quale mettere in atto l’assistenza domiciliare integrata.
 Pratico strumento di riferimento nella professione, riveduto e adattato alla realtà italiana
Pratico strumento di riferimento nella professione, riveduto e adattato alla realtà italiana Facile accesso alle informazioni su 17 aree di specializzazione
Facile accesso alle informazioni su 17 aree di specializzazione Ogni approccio si basa su un preciso ragionamento clinico che può essere adottato nella valutazione e nel trattamento dell’individuo
Ogni approccio si basa su un preciso ragionamento clinico che può essere adottato nella valutazione e nel trattamento dell’individuo
CARATTERISTICHE
Formato: 12 x 19 cm
Brossura
Pagine: 944
Illustrazioni
CONTENUTI DIGITALI

 Un'area web dedicata – Learning On Cloud – completa il libro con risorse online che includono le fonti bibliografiche, un archivio di immagini extra, 51 casi di studio e oltre 300 domande di autovalutazione.





 
					




 
  
  
 