La nuova edizione italiana, basata sulla settima americana, vuole fornire al lettore una visione concisa e chiara delle attuali conoscenze sulla fisiologia del sistema immunitario e sulla fisiopatologia delle malattie immunomediate. Informazioni essenziali affiancate dalle nuove conoscenze.
 L'approccio di base è quello di trattare la risposta immunitaria sottolineando il coinvolgimento di due rami della risposta: innata e adattativa. Nell'ultimo decennio le nuove conoscenze sull'immunità innata hanno rivoluzionato la comprensione dell'interazione tra ospite e patogeno e del suo impatto sui meccanismi di difesa nelle infezioni e, pertanto, è stato aggiunto un nuovo capitolo su questo argomento. 
 
 Analisi completa della moderna immunologia, senza il peso di un eccesso di informazioni o di discussioni teoretiche: concetti base per garantire agli studenti un'adeguata preparazione. 
 La successione dei temi affrontati segue lo schema di un corso di Immunologia: ciascun capitolo è strutturato con breve introduzione, a cui fa seguito la trattazione fondamentale, un riassunto che riprende i concetti chiave e una serie di domande di verifica con le relative risposte commentate, che ha lo scopo di permettere allo studente di valutare e rafforzare il proprio apprendimento. 
 Particolare cura al ricco apparato iconografico del testo: accanto alle fotografie a colori, sono presenti illustrazioni realizzate in modo uniforme, con icone specifiche che identificano i vari elementi, così da permettere allo studente che predilige la modalità visiva di apprendimento di memorizzare meglio i concetti base. 
 
 Less is more: un insegnamento dal mondo dell'architettura che può essere applicato alla didattica e alla preparazione di un libro di testo rigoroso, lineare e completo. 
Meno è di più: si tratta di una grande rivoluzione che capovolge il paradigma dell'abbondanza di nozioni e indica che in realtà il miglior risultato – il di più – si ottiene preparando un testo essenziale e perfetto per le sue funzioni. 
 Per ottenere ciò è necessaria una grandissima competenza nel sapere cosa inserire e che cosa togliere di superfluo. 
CARATTERISTICHE
Formato: 22 x 28 cm 
Brossura
Pagine: 424
Riccamente illustrato
 Indice analitico
CONTENUTI DIGITALI

Nella piattaforma digitale Virtual Campus: 
 - ulteriori domande a scelta multipla per l'autovalutazione dell'apprendimento 
 - figure del volume, con e senza etichette (flashcard) 
 - glossario





 
					






 
  
  
  
 