La fibrillazione atriale è l'aritmia di maggiore riscontro nella pratica clinica. Gli interrogativi che bisognerebbe porsi rispetto a questa patologia sono molteplici, anche se talora sono trascurati soprattutto perché spesso sono ricompresi in pazienti che presentano un insieme di patologie.
- Fibrillazione atriale in cuore sano o cuore malato?
- Perché la fibrillazione atriale talora è ben tollerata mentre talora è invalidante?
- Chi sottoporre a scoagulazione?
- Chi e come sottoporre a cardioversione?
- Quale iter diagnostico e in quali tempi effettuare la cardioversione?
- Controllo della frequenza o ripristino del ritmo sinusale?
- Quale rischio cardioembolico corre quel paziente?
- Quando associare l'anticoagulante orale all'antiaggregante piastrinico?
- Beta-bloccanti o calcio-antagonisti per il controllo della frequenza?
- Esiste ancora un ruolo per la digitale?
- Tra gli antiaritmici quale la miglior scelta?
- La terapia upstream?
Il volume fornisce le risposte a questi quesiti, tenendo in grande considerazione che il 30% degli stroke è di origine cardioembolica e di questi oltre il 50% riconosce come causa la fibrillazione atriale.
CARATTERISTICHE
Formato: 12,5 x 19 cm
Brossura
Pagine: 80
Condividi su: